Una storia di curiosità e passione.

Zafferano. Un pizzico di "oro rosso" che nei secoli ha creato miti culinari, leggende ma anche ispirato "penne" sublimi: da Giovanni Pascoli a Lucy Maud Montgomery, da John Ashbery a Oscar Wilde. Lo zafferano li ha conquistati al punto da esaltarlo in poesie, novelle e sonetti. Nessuno di loro però si è inebriato con lo stesso zafferano. Una delle peculiarità del Crocus Sativus è che la sua qualità, il suo sapore e le sue caratteristiche cambiano radicalmente al mutare del terreno e del microclima in cui viene coltivato, anche a distanza di poche centinaia di metri.

Negli ultimi anni, alla schiera di amanti dello zafferano, si è unito il dottor Alfredo Carnesecchi. Non nelle vesti di cantore dell'oro rosso, ma in quelle di produttore. Una passione, quella del chirurgo friulano, nata quasi per caso dal desiderio di conoscenza, dalla necessità di soddisfare una curiosità e che lo ha portato ad informarsi approfonditamente sullo zafferano e le sue proprietà. Dopo una lunga serie di prove, esami organolettici e test affidati a laboratori di altissimo livello, il dott. Carnesecchi ha scoperto di possedere un terreno talmente fertile ed unico nel suo genere, praticamente perfetto per mettere a dimora i crocus, che ha deciso di coltivarlo e commercializzarlo, per poter condividere questo formidabile dono della natura con tutti gli intenditori e gli appassionati di prodotti d’eccellenza.

Territorio

La zona di Magnano in Riviera, in Friuli Venezia Giulia, infatti, possiede delle proprietà uniche del suo genere che danno la possibilità di coltivare un Crocus Sativus di qualità superiore.

Un’eccellenza certificata da esami di laboratorio eseguiti dal Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine.I valori, certificati annualmente, mostrano chiaramente la superiorità di questa qualità di zafferano.

Inoltre l’eccellenza non viene espressa solamente sulla carta, ma è distintamente percepibile al gusto. Un microclima particolarissimo e le qualità superiori del terreno di Magnano in Riviera garantiscono al prodotto delle proprietà organolettiche uniche al mondo.

Un’eccellenza a edizione limitata, un gioiello naturale che sboccia sulle colline di Magnano in Riviera per concludere il suo viaggio all’interno di piatti e prodotti riservati all’alta cucina e ai suoi amanti.